Non un semplice workshop fotografico come tutti gli altri… il 16/06/2018 si svolgerà per la seconda volta all’interno del Faro di Punta Palascia, a Otranto il corso sulla fotografia paesaggistica notturna…
Il workshop si svolgerà in un’unica sessione, il 16 Giugno 2018 fino all’alba del 17/06/2018.
[KGVID]https://angeloperrone.it/wp-content/uploads/2018/05/Palascia.mp4[/KGVID]
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
- ore 17.00, ritrovo al Faro di Punta Palascia (trovate la mappa di Google Maps nella descrizione). Potete lasciare l’auto direttamente nel piazzale sopra il faro;
- ore 17.30, sistemazione e inizio del corso con l’introduzione alla tecnica fotografia manuale completa della durata di 2 ore;
- ore 19.30, introduzione alla fotografia notturna con nozioni tecniche;
- ore 20.30, pausa cena con menù a buffet curato dallo Staff del Faro di Punta Palascia non compreso nella quota;
- ore 21.30, lezione avanzata di post produzione con Adobe Photoshop CC (si raccomando l’utilizzo di un blocco note durante la lezione passo-passo), gestione del software astronomico Deep Sky Stacker e Startrail;
- ore 23.00, introduzione al cielo stellato, conoscenza delle principali costellazioni per l’individuazione del Cielo stellato con l’utilizzo di software adatti;
- ore 00.00, pratica tecnica fotografica sul campo, impariamo a scattare in manuale e prepariamoci a scattare la Via Lattea;
- ore 05.00 fine del Corso, ma ognuno è libero di andare via quando vuole.
Durante il workshop verrà illustrato come utilizzare il filtro Optolong L-PRO (per l’inquinamento luminoso) gentilmente inviato dal negozio Artesky di Luca Seveso.
Esempio di post-produzione che verrà eseguita durante la lezione. Dopo il mio corso sarete in grado di fotografare la Via Lattea in modo autonomo e di acquisire un ottimo flusso di lavoro per poter elaborare le immagini in Adobe Photoshop CC. Non perdere questa opportunità!!!
Cosa portare?
📷 Una fotocamera Reflex DSLR;
🔭 Un obiettivo grandangolare fisso o zoom (va bene pure il classico 18-55 se non avete altri obiettivi);
💨 Un treppiede per le lunghe esposizioni;
🔋 Batterie cariche (max due);
🔦 Torcia per il buio;
📝 Blocco note per gli appunti della lezione;
🧤 Un giubbotto anti vento, guanti e proprio in casi necessari un cappuccio (vestitevi a strati);
👟 Pantaloni e scarpe da trekking;
💻 Un portatile per la post produzione;
🎒 Cena a sacco e bevande;
🍴 Possibilità di cenare insieme all’interno del faro al costo di 10€ a persona 🍾
Come raggiungere il Faro?
Il costo del corso è di €150 (quota della cena non inclusa).
10 posti disponibili
Prenota il tuo posto acquistandolo dal mio negozio online.
Contattami per avere maggiori informazioni.
Per info e costi: angelo.perrone@outlook.it – 3890334578 oppure utilizza il modulo contatti del sito.
Alcune foto fatte fino ad oggi nei pressi del Faro.
Sponsor principali del Workshop di Fotografia Paesaggistica Notturna.
Le foto dai workshop più recenti…
Comment