Ciao, sono Angelo Perrone

Fin da piccolo sono stato affascinato dal Cielo Stellato e dall’astronomia, dalla Geografia e dalla voglia di girare il mondo e dalla Fotografia. Dopo la scuola ho cominciato a lavorare come Tecnico Informatico e ho trovato nell’astrofotografia Paesaggistica la mia grande passione. Tutto è cominciato quando mi sono imbattuto nelle foto della Volta Celeste realizzate nel lontano 2011, e ispirato da fotografi come Maurizio Pignotti e Michael Shainblum (per citarne alcuni), ho cominciato a sperimentare…

Il primo approccio alla fotografia astronomica è stato molto traumatico perché ho dovuto imparare a gestire la modalità Manuale in luoghi bui con tutte le difficoltà che ci possono essere.

Scordatevi di poter utilizzare la vostra fotocamera e i vari automatismi perché dobbiamo essere noi a gestire la luce che deve raggiungere il sensore sulla base di tantissimi fattori. Primo fra tutti l’inquinamento luminoso perché abitando nella nazione del G20 con il tasso di “IL” (inquinamento luminoso) più alto in assoluto, ho dovuto girare in lungo e largo per scoprire luoghi completamente buii (abito in Salento). Infatti le mie foto realizzate in provincia di Lecce sono state fatte in queste zone “speciali”, lontano dalle luci delle città e esclusivamente al mare. Da Otranto, infatti, è possibile ammirare la maestosa Via Lattea a occhio nudo grazie al mare che circonda il Tacco d’Italia e le centinaia di chilometri che ci separano dagli altri Stati (i Paesi Balcani). Per scoprire questi luoghi ho consultate le mappe gratuite che si possono scaricare e utilizzare su Google Earth e ho fatte centinaia di tentativi in loco.

Altri fattori che possono influenzare le foto sono il tasso di umidità presente nell’aria, le condizioni meteo e la presenza della Luna. Quello che posso consigliarvi è di monitorare sempre il meteo scegliendo i giorni in cui il vento è di tramontana e annotare sul calendario i giorni di Luna Nuova.

Realizzare fotografie notturne di qualità richiede anche un’attrezzatura di medio-alto livello, ragion per cui ho usato sempre reflex full frame e obiettivi luminosissimi tra cui una Canon 5D Mark III e per ultima una Nikon D750 che ho modificato per l’utilizzo in astrofotografia privandola del Filtro Infrarosso. Questa modifica permette di registrare tutto lo spettro della luce che proviene dal Cielo Stellato e avere colori fedeli. Per l’utilizzo di tutti i giorni provvedo a fare un bilanciamento manuale del bianco prima di ogni sessione fotografica poiché per la mancanza del filtro Infrarosso, le foto avrebbero una dominante rossa. Gli obiettivi che utilizzo spesso sono il Samyang 14mm f/2.8 e il Nikon 20mm f/1.8 che sono fondamentali per riuscire a catturare la luce debole della Via Lattea. Quando scelgo i  miei obiettivi cerco un buon rapporto qualità/prezzo analizzando caratteristiche fondamentali per l’astrofotografia:

– buon controllo delle aberrazioni cromatiche;

– assenza di Coma ai bordi dell’immagine;

– una buona nitidezza dell’immagine a tutta apertura;

– una vignettatura non molto marcata.

Ma non bastano solo queste indicazioni per fare una buona foto alla Volta Celeste, perché occorre una buona tecnica di ripresa fotografica e un metodo di post-produzione adeguato.

Un altro consiglio che posso darvi è quello di cercare di inquadrare nella foto elementi del luogo che possano creare un’ottima composizione e rendere gradevole la vostro foto. Infatti un buon Cielo può essere utile ai fini astronomici ma a livello artistico non è sufficiente senza un soggetto che può identificare il luogo in cui abbiamo scattato. Questa è la caratteristica che influenza le mie foto come potete vedere sotto.

Ma vi starete chiedendo come faccio a sapere dove si trova la Via Lattea? Molti pensano che sia visibile solo nei mesi estivi ma essa è visibile tutto l’anno. Infatti nei mesi invernali possiamo notarla nelle costellazioni del Toro, del Cefeo e di Orione (come nell’immagine alla sinistra fotografata nel mese di dicembre). Invece nei mesi primaverili/estivi si intravede nelle costellazioni del Cigno, dell’Aquila e della Freccia e nella zona più luminosa  chiamata “Bulge” (Nucleo Galattico) che attraversa le costellazioni del Sagittario, dell’Ofiuco e dello Scorpione, visibile alle nostre latitudini poco sopra l’orizzonte (foto sotto). Potete aiutarvi nell’individuazione della nostra galassia tramite tantissimi software astronomici presenti per PC/Android/iOS/Windows Phone quali StellariumStar Walk e Google Sky. Ma oltre a una buona tecnica ci vuole un metodo di post-produzione adeguato per far risaltare le nostre immagini astronomiche.

Per fotografare la Via Lattea questi sono i principali dati di scatto:

 

Milky Way

Startrail

Time

300 / focal

20/30 seconds

Iso

1600/6400

200/800

Diaphragm

f / 1.8 – f / 4

f / 1.8-f / 4

Rid. Noise

OFF

OFF

Number of shots

Single or double esp.

150-300

Per l’elaborazione digitale delle mie immagini utilizzo i miei plug-in Astro Panel  in Adobe Photoshop CC.

PC software :

Astro Panel

Simulatori stellari PC/Android/iOS/Windows Phone:

http://www.stellarium.org/it/

http://vitotechnology.com/star-walk.html

https://www.google.it/intl/it/sky/

Mappe per l’inquinamento luminoso:

https://www.lightpollutionmap.info/

http://www.avex-asso.org/dossiers/wordpress/?page_id=3273&lang=fr_FR

Alcuni articoli sui miei lavori

Coelum – Come Fotografare il Cielo Notturno – Angelo Perrone

Astro Panel 5 Will Simplify Your Milky Way and Deep Sky Editing

Create a Really Good Milky Way Photo in Just a Few Clicks with Astro Panel 4

Fstoppers Reviews a Photoshop Plug-in That Will Dramatically Improve Your Night Sky Images

APOD: 2018 July 24 – Clouds of Earth and Sky 

“LA VIA LATTEA (FONTE: ANGELO PERRONE, CONCORSO NAZIONALE DI ASTROFOTOGRAFIA, RIGEL ASTRONOMIA)”

“RACCONTI FOTOGRAFICI” NUMERO CINQUE: INTERVISTA A ANGELO PERRONE”

“FOTOGRAFARE IL CIELO NOTTURNO – CANON CLUB ITALIA”

“ANGELO PERRONE FOTOGRAFA LA VIA LATTEA, E ARRIVA IL RICONOSCIMENTO DI DOMIAD PHOTO”

“DOMIAD PHOTO NETWORK – 13 MAGGIO 2016 – FOTO DI ANGELO PERRONE”

“SALENTO, LA MAGIA DEI PAESAGGI SOTTO IL CIELO STELLATO”

“LA SCELTA DI ANTONIO POLITANO – NIKON MONTHLY PODIUM – GIUGNO 2016”

“CIELI DI PUGLIA, LA GRANDE BELLEZZA DELLE FOTO NOTTURNE”

https://tinyurl.com/hsvtzvt

CIELI DI PUGLIA. IL PAESAGGIO DI TORRE ULUZZO IMMORTALATO IN UNA FOTO “DA MANUALE”

“NARDO’, CIELI DI PUGLIA. IL PAESAGGIO DI TORRE ULUZZO IMMORTALATO IN UNA FOTO”

“NON SOLO PIZZICA: LA GRANDE BELLEZZA DEL SALENTO IN TIMELAPSE”

https://tinyurl.com/herumbu

https://tinyurl.com/z2vm2zq

https://tinyurl.com/znoqb7a

“SALENTO TIMELAPSE”: IL VIDEO È GIÀ CLICCATISSIMO

https://tinyurl.com/go5a5n4

https://tinyurl.com/ztotkdz

https://tinyurl.com/j78gf8e

“FOTÓGRAFO MOSTRA BELEZAS DE CIDADE ITALIANA EM TIME-LAPSE”

“DALLA PALASCIA, SGUARDO SENZA FINE VERSO L’ORIZZONTE” 

“GALLIPOLI, IL TRAMONTO AVVOLGE IL FARO SULL’ISOLA DI SANT’ANDREA”

“UNO SCATTO DA MARTE? NO, È LA CAVA DI BAUXITE A OTRANTO”

“MARE CRISTALLINO A ROCA: LA CANOA SEMBRA SOSPESA IN ARIA”

“CAPO D’OTRANTO, LE STELLE SUL FARO DELLA PALACÌA”

“PALACÌA, IL NUOVO GIORNO COLORA IL CIELO”